The Girolamo Amati Viola in the Galleria Estense

amati-viola-ct-render

Rendering con micro-scansione della sezione superiore della cassa

Questo raro strumento, uno dei primi contralti di proporzioni moderne realizzato dai grandi maestri cremonesi, è una delle più preziose gemme preservate nella Galleria Estense di Modena. Il fatto che questa viola Amati sia rimasta pressoché indisturbata per quasi quattro secoli permette di ammirare uno strumento in condizioni di conservazione inalterate, se non per minori modifiche alla montatura apportate alla fine del XVIII secolo che hanno però conservato il manico originale.

La monografia, uscita nel gennaio 2015, costituisce il primo volume della collana Treasures of Italian Violin Making, e dà modo agli appassionati di cogliere ogni aspetto di questo meraviglioso esemplare attraverso le foto di Jan Röhrmann, le analisi delle struttura dello strumento e della sua vernice compiute rispettivamente presso il Micro CT-Lab di Vienna e da Brigitte Brandmair.

Edizioni Scrollavezza & Zanrè (2015), a cura di Andrea Zanrè

  • Foto di Jan Röhrmann

  • Testi di Brigitte Brandmair, Carlo Chiesa, Davide Gasparotto, Alberto Giordano, Rudolf Hopfner, Peter Ratcliff, Andrea Zanrè

  • 56 pagine in formato 45,7 per 28,5 cm

  • 800 copie, testi in inglese

  • DVD con contenuti multimediali

  • Prezzo di copertina 130 € più IVA (4%) e spese di spedizione.

“All the mass of data is presented beautifully, with great clarity, sensitivity and appreciation of the subject. Every page is filled with stunning visual imagery (…) It is a revelation”

John Dilworth, The Strad - June 2015

amati-viola-f-hole-fluting